La visione del riformatore Silvio Gesell
Sunto
Nei primi decenni del XX secolo, il riformatore tedesco Silvio Gesell (1862-1930) sostenne con un certo successo l’ondata riformatrice dell’epoca, affiancando a ingegnose soluzioni per alcune delle più rilevanti questioni economiche del suo tempo intuizioni teoriche tanto radicali quanto penetranti. Scopo di questo scritto è offrire un’introduzione a tali intuizioni, la cui validità fu riconosciuta persino da alcuni eminenti accademici degli anni Trenta, ma che, a causa delle estreme complicazioni che finirono per avviluppare pressoché l’intera produzione intellettuale tedesca prima della Seconda guerra mondiale, non riuscirono a conservare la pur minima considerazione che avevano meritato al momento della loro formulazione. Una rivalutazione dei contributi di Gesell, vista l’importanza dei suoi temi principali, può dunque risultare opportuna, tanto più che essi affrontano questioni tuttora irrisolte.