Skip to content

Operazioni bancarie con l’oltretomba

burining money website taiwan

Una Valutazione Strettamente Economica della Pratica Cinese di Bruciare Denaro (simbolico)

Sunto

La consuetudine di bruciare denaro finto come offerta simbolica di nutrienti e sostentamento ai propri antenati nell’aldilà viene qui analizzata in termini del suo significato e della sua rilevanza economica. Il tema è trattato da due angolazioni differenti. La prima riguarda l’economia politica del dono, che si occupa degli usi finali ai quali la società destina il suo surplus economico. La seconda è quella dell’istituzionalismo monetario, che cerca di comprendere cosa rappresenti effettivamente la pratica stessa alla luce degli assetti monetari che governano lo scambio economico all’interno della comunità. La tesi è che, a prima vista, la consuetudine sembri rientrare nella categoria di “spesa sontuaria,” in quanto non appare manifestamente utile ad alcun aumento dell’efficienza del sistema. Tuttavia, a un livello più sottile, non è precisamente così per due ordini di ragioni. La prima, perché la consuetudine è abitualmente accompagnata da donazioni secondarie; la seconda, perché, in questo momento donativo, la consuetudine rivela in maniera importante, attraverso la conversione di denaro reale in “denaro simbolico sacrificale,” una proprietà costitutiva ma nascosta del denaro, vale a dire la sua deperibilità.