
Questa raccolta di saggi attraversa vari campi –l’economia, la politica, la filosofia e l’antropologia– per sondare le strutture e i miti che danno forma al nostro mondo: dall’aldilà all’anarchismo, dal Fascismo alla Teodicea, dal denaro al mito, dalla tecnologia all’utopia. Vi si esplora come l’innovazione sconvolga le istituzioni, come la superstizione faccia ombra alla filosofia e come il potere si sostenga attraverso la suggestione, i vincoli pecuniari, e la forza del credere. Questi scritti, che si rifanno a pensatori come Bataille, Jünger, Veblen e Steiner, resistono ai costrutti accademici convenzionali, fungendo pertanto da richiami per la stesura di una nuova mappa delle interazioni dinamiche, spesso violente, tra teoria economica, organizzazione industriale, religione e mutamento culturale. Una mappa che inviti a ripensare i paradigmi che governano la vita quotidiana e i grandi cambiamenti storici.
Al momento, salvo alcuni titoli (segnati con un asterisco), i saggi sono tutti in inglese –mi propongo di tradurne la maggior parte, gradualmente, nei tempi a venire.
In alphabetical order. To view by topic, use the links to the right.
Eliogabalo & le Termiti
Il magico viaggio misterioso della propaganda tecnologica nel reame degli apparati genitali
Bataille, Derrida e il rifiuto postmoderno del dono
Lungo capitolo dedicato a Georges Bataille (18897-1962), artista, scrittore e sociologo francese, autore di una delle più avvincenti e provocatorie esplorazioni dei misteri e dei rompicapo esistenziali della teodicea.
Rudolf Steiner e l'Economia Sociale di un'Utopia Anarchica
Segmento originariamente escluso dalla prima edizione di The Ideology of Tyranny
Sfogliando Sciascia alla ricerca del significato più profondo di società, potere & cospirazione
Metanfetamine, Corea e giochi di potere — La stranezza geo-tossica della Corea
L'Eroina, i Sovereign Citizens, e gli Indiani—Come il Sistema somministra metodicamente il veleno narcotizzante
L'Economia Politica di Fernando Pessoa
Tratto dalla nuova edizione di The Ideology of Tyranny: Reign of Discursive Terror: questo è il sesto capitolo; capitolo dedicato al plagio dell'opera di Bataille da parte del filosofo francese assurto al ruolo di nume tutelare dell'apparato discorsivo della Nuova Sinistra americana dagli anni 80 a questa parte.
Terzo capitolo tratto da The Ideology of Tyranny: in esso, si esplorano in breve l'influenza che le cosmogonie e le credenze gnostiche hanno avuto sulla teodicea di Georges Bataille.
Il neoconservatorismo della "Control Theory" e l'ethos del crimine
Settimo capitolo tratto da Reign of Discursive Terror, la nuova edizione ampliata di The Ideology of Tyranny
I diari di viaggio e la scienza contorta di Thorstein Veblen
Le cambiali di Schacht e il riarmo nel Terzo Reich
Riflessioni sparse sulle eresie del Social Credit
Quarto capitolo tratto da Reign of Discursive Terror, la nuova edizione ampliata di The Ideology of Tyranny
Recensione del film Get Out (2017)
Una modesta proposta monetaria e organizzativa per rilanciare il benessere economico delle comunità
Saggio sulla caratterizzazione dell'epoca in cui vivamo, tratto dal libro New Directions for Catholic Social and Political Research (2016)
Una sintesi della visione di economia politica che sottese alla ripresa del regime nazista negli anni '30 (1933-1938).
Dal secondo capitolo di Reign of Discursive Terror, nuova edizione ampliata di The Ideology of Tyranny
L'era dello squallore — Analisi dell'ondata di criminalità tra il 1960 e il 1990
Come J.M. Keynes si trovò a plagiare le teorie monetarie di Silvio Gesell
La visione del riformatore Silvio Gesell
Un racconto delle esigenze egemoniche degli Stati Uniti raccontata attraverso le fluttuazioni della bilancia dei pagamenti statunitense (1946-2015)
La Nuova Politologia di Eric Wilson
La storia di un soldato politico ed elementi per una sociologia del terrorismo
Segmento sui sorprendenti parallelismi profetici tra la trama del Faust II di Goethe e le prime vicissitudini del Terzo Reich – questa parte fu originalmente scartata dall'ultimo capitolo del manoscritto originale di Conjuring Hitler.
L'ideale nordico di Thorstein Veblen smentito dal trionfo di IKEA
Una Valutazione Strettamente Economica della Pratica Cinese di Bruciare Denaro (simbolico)
Eterodossia pre-keynesiana nelle dinamiche macro-monetarie
Gli economisti cosmopoliti contro i nazionalisti
La teoria della sfida (Defiance) interpretata attraverso una riformulazione vebleniana della teoria dello "stremo anelante" (Strain)
Il bilancio di un sogno anarchico dopo trent'anni di militanza
Droga e legalizzazione in Occidente all'alba del terzo millennio
L'affaire Moro: Appunti per una reinterpretazione della Guerra Fredda e della natura del terrorismo
Il funzionamento del nostro sistema: una panoramica, da Bretton Woods alla crisi finanziaria del 2008
Un appello a favore di una moneta regionale e deperibile
L'idioma “pseudo-diabolico” del postmodernismo francese e la “politica della diversità” in America
Capitolo finale dell'edizione riveduta e ampliata di The Ideology of Tyranny, Reign of Discursive Terror
Nozioni di base per l'interpretazione delle società moderne come (orripilanti) formicai meccanizzati
Estratto dal settimo capitolo della nuova edizione di The Ideology of Tyranny (2007, 2011), re-intitotala Reign of Discursive Terror (2025). Questa parte esplora in breve la straordinaria traiettoria politico-intellettuale di Toni Negri alla luce del suo libro più famoso: Empire (Impero) --best-seller mondiale
Con Giuliano Preparata
La fine del dissenso, Iran/Iraq e la guerra al terrorismo - Nono (& ultimo) capitolo tratto da Reign of Discursive Terror, la nuova e ampliata edizione di The Ideology of Tyranny