Skip to content

LA SCENEGGIATURA POLITICA DI GESÙ : Come usare la storia del salvatore a fini di potere ~ Il dibattito sulle censure vaticane, gli apocrifi, e le interpretazioni letterarie

Che cosa significa in realtà la storia di Cristo Redentore dal punto di vista politico ed economico? E cosa significa per un membro della società, in termini di impegno attivo, credere in Gesù?

All’inizio del nuovo millennio, il Vaticano ha emesso censure dottrinali contro i testi di tre teologi cattolici: La sceneggiatura politica di Gesù prende in esame la disputa innescata da queste notifiche per gettare le basi da cui partire per dare una risposta a queste domande.

La posta in gioco dietro alle manovre inquisitorie del Vaticano viene svelata mettendo a nudo gli obiettivi prettamente politici di queste opere prese di mira, nonché esplorando i dilemmi socio-esistenziali che traspaiono dalle varie “storie” di Gesù in un momento di quasi totale disaffezione delle popolazioni occidentali nei confronti della Chiesa cattolica.

La discussione di questi argomenti è accompagnata da una varietà di temi letterari e di escursioni sociologiche, come il Vangelo di Giuda, le riflessioni di Veblen sul cristianesimo primitivo, la rielaborazione del Nuovo Testamento da parte di Tolstoj e le riverberazioni multiculturali del cristianesimo, quali vengono presentate negli scritti di cattolici giapponesi, come R. Akutagawa e S. Endo.

Versione originale: The Political Scripting of Jesus: Utilizing the Savior Story to Exercise Power Today – The Debate over Vatican Censures, Apocrypha, and Literary Interpretations

Disponibile su Amazon Italia