Skip to content

Il Maggiore Douglas al banco dei testimoni

douglas

Riflessioni sparse sulle eresie del Social Credit

Sunto

Il maggiore Douglas e le sue proposte di social credit appartengono a una famiglia di spettri che abitano i reconditi scaffali delle biblioteche. Devono il loro oblio sia al verdetto della storia sia alla loro stessa natura — spesso un crudo miscuglio di intuizioni taglienti e rattoppi approssimativi; eppure, a causa della recrudescenza dei mali (economici) che cercarono di correggere, tali eccentrici con i loro fiumi di idee riformatrici sono riusciti, nell’arco di due generazioni, a resistere alla travolgente marea di previsioni trionfanti formulate dai custodi del Sistema, continuando pertanto a provocare dall’oltretomba le nuove generazioni che ancora arrancano in mezzo a questioni irrisolte, come quella della moneta e  di come andrebbe gestita in modo fisiologicamente corretto  al fine di garantire la giusta coesione sociale. coesa. Lo scopo del presente studio è quello di esaminare i principi monetari del Social Credit, così come furono formulati da Douglas e dai suoi seguaci prima della Seconda guerra mondiale, con l’intento di indagare nuovamente la natura del mezzo di scambio e il modo in cui esso plasma la vita economica.