Skip to content

“Il Capitano”

'Dick_Sand,_A_Captain_at_Fifteen'_by_Henri_Meyer VEBLEN-resized

I diari di viaggio e la scienza contorta di Thorstein Veblen

Sunto

Thorstein Veblen, sebbene riconosciuto come autore “classico”, è stato praticamente ignorato dal pubblico (accademico e non) sin dalla sua morte, avvenuta nel 1929. Considerando che potrebbe essere stato il più importante scienziato sociale dell’era moderna, tale disinteresse è un peccato che deve essere cancellato. Questo articolo mira a concentrarsi sulla particolare visione filosofica che sostiene l’intero edificio degli affreschi sociali di Veblen. Vi sostengo che il tenore straordinario dell’indagine economica di Veblen deriva da un fascino semi-nascosto dell’autore per le “agenzie occulte”, cioè per i regni invisibili dell’idolatria, della fede devota e del “genio” nazionale. Veblen è il primo esploratore moderno e non dichiarato del mondo spirituale, i cui domini inesplorati ha mappato per gettare le basi dell’analisi economica. Una svolta radicale e unica nella storia del pensiero, i cui effetti, tuttavia, hanno subito la più profonda incomprensione a causa di una certa stranezza di stile: questa stranezza era la tormentata combinazione dell’ateismo confessato di Veblen con la sua istintiva attrazione per il soprannaturale. Questa questione fondamentale che circonda i meccanismi interni dell’elegante economia politica di Veblen è qui presentata in modo coerente per la prima volta.