Skip to content

La fisionomia maltusiana dell’economia nazista

Nazi Malthus

Sunto

La ripresa economica nazista, realizzata tra il 1933 e il 1938, fu contraddistinta dalla brillante riorganizzazione economica di un apparato finanziario-industriale severamente afflitto per tre anni da una crisi paralizzante. I mezzi impiegati per realizzare la ripresa sembrano seguire un esercizio maltusiano di riabilitazione della funzione della domanda effettiva: i nazisti, mossi da pragmatismo & necessità, adottarono misure correttive allineate con i canoni dell’economia politica classica. L’analisi succinta di tale esercizio nel contesto della forte regimentazione governativa del Terzo Reich può fornire una visione approfondita della natura e del futuro del regime moderno di produzione, alla luce del fatto che i suoi principi, commerciali e filosofici, e le sue implicazioni per il mondo in generale, finora non hanno mostrato un netto allontanamento dal modo in cui erano intesi dallo spirito degli anni ’30, sia in Germania che all’estero.