Skip to content

Fascismo onirico

PESSOA

L’Economia Politica di Fernando Pessoa

Sunto

Il poeta Fernando Pessoa (1888-1935), gloria letteraria del Portogallo, è noto anche per aver scritto un corpus non trascurabile di riflessioni sociologiche e politologiche. Questo saggio raccoglie tutto questo materiale originale e lo commenta con l’intento di svelare la vera natura religiosa di Pessoa, sostenendo che non è un caso, al di là della poetica, che l’intellighenzia culturale occidentale trovi opportuno promuovere la produzione letteraria di personaggi come Pessoa che, in un modo o nell’altro, predicano un vangelo ultraconservatore. Sebbene non sia generalmente riconosciuto come un pensatore di destra, la tesi di questo saggio è che Pessoa non solo incarna una figura “fascista” nel senso convenzionale (di sinistra) del termine, ma che la categoria stessa di fascismo dovrebbe essere strappata dal suo contesto storico (filoliberale) e radicalmente riformulata come categorizzazione entomologica predefinita delle forme moderne di società, trasformandola così nella norma rispetto alla quale devono essere contate le eccezioni, e non il contrario. Alla luce di questo cambiamento paradigmatico, le considerazioni di Pessoa sull’egoismo, il patriottismo, e le dinamiche sociali offrono una rivelazione ulteriore dell’agenda anti-cooperativa di un tipo di Sistema, il nostro, così desideroso di promuovere pensatori del suo genere.