Il funzionamento del nostro sistema: una panoramica, da Bretton Woods alla crisi finanziaria del 2008
Sunto
Questo è la prima parte di due studio su una verità fondamentale ma trascurata riguardante la natura del denaro. Andando controcorrente rispetto alle correnti dottrinali del vortice monetario, i riformatori anarchici hanno discusso fin dagli anni ’20 l’introduzione del denaro a scadenza. Le questioni istituzionali e teoriche alla base di questa innovazione rivoluzionaria, così come le questioni relative alla sua fattibilità nel contesto contemporaneo, vengono presentate nella seconda parte. La prima fornisce una sintesi storica del sistema monetario in cui viviamo. Ciò viene fatto con l’intento di mettere in rilievo la costituzione intimamente disfunzionale e iniqua di quest’ultimo e di riflettere su come un progetto di riforma comunitaria basato sul principio del denaro deperibile possa correggere tali errori.