Eterodossia pre-keynesiana nelle dinamiche macro-monetarie
Sunto
Vi sono due aspetti nell’attività di prestito di denaro: il “micro” e il “macro”. Il lato microeconomico comprende le varie procedure adottate dai banchieri per valutare la redditività di un investimento. Il lato macroeconomico riflette invece l’impatto di tali pratiche bancarie istituzionali sull’insieme dell’economia. Questo capitolo esamina le ripercussioni di alcuni principi bancari generalmente accettati sulla dinamica complessiva del sistema economico, riportando alla luce la teoria monetaria di Silvio Gesell e applicandola a tre rilevanti scenari “macro”: l’innovazione schumpeteriana, la proprietà anonima (absentee ownership) e l’investimento tecnicamente produttivo in Veblen, e la teoria malthusiana della saturazione dei mercati.