Skip to content

Un modello schumpeteriano di competizione duopolistica

Feliks_Michał_Wygrzywalski_(1875_-_1944)_Carpet_Sellers_3 DUOPOLY

Con Giuliano Preparata

Sunto

Obiettivo. Questo articolo modella la dinamica del cambiamento tecnologico attraverso l’interazione competitiva di due imprese. I duopolisti cercano di superarsi a vicenda sfruttando le due forze fondamentali dello sviluppo economico individuate da Schumpeter: innovazione e imitazione.

Metodo. Si estende, su più periodi, un modello di “prezzi-limite” tecnologico (nel quale l’“effetto di apprendimento attraverso la pratica” costituisce la barriera all’entrata), assumendo che le due imprese competano alternandosi nei ruoli di innovatore e imitatore. In tal modo, è possibile tracciare i percorsi seguiti dalle quote di mercato di entrambi i produttori e derivare endogenamente una curva dei costi unitari che caratterizza l’industria nel lungo periodo.

Conclusione. Un ulteriore merito del modello qui presentato è la rappresentazione di una “fase di transizione micro-macro” — vale a dire, il passaggio dalla prassi individuale allo standard industriale — attraverso una descrizione semplificata ma, nondimeno, realistica delle routine comportamentali.